Sintomi e malattie
Trasfusione di sangue (Trasfusione)
Per compensare la perdita di sangue o di uno dei suoi componenti, si utilizzano come metodi di trattamento le trasfusioni di sangue intero o di emoderivati. Il sangue è composto da elementi morfologici, cioè globuli rossi (eritrociti) globuli bianchi (leucociti)…
Anemia
L’anemia è una condizione in cui l’emoglobina, l’ematocrito e la conta dei globuli rossi scendono al di sotto dei valori normali per la popolazione. Il corpo umano richiede un apporto costante di ossigeno per mantenere le funzioni normali. I globuli…
Ipoplasia (trombocitosi)
L’iperplasia è un disturbo del sangue in cui il midollo osseo produce un numero aumentato di piastrine (trombociti). I valori considerati normali sono 150.000 – 400.000 piastrine per microlitro. Le piastrine sono responsabili dei processi di coagulazione nel corpo. In…
Trombocitopenia
La trombocitopenia, o trombocitopenia, è una riduzione del numero di cellule del sangue chiamate piastrine al di sotto di ciò che è considerato normale. Le piastrine sono responsabili dei processi relativi alla coagulazione del sangue nel corpo. I livelli normali…
Emorragia
L’emorragia è la fuoriuscita di sangue intero da un sistema vascolare come risultato di un danno alla parete del vaso. L’emorragia può portare allo shock e, a differenza dell’emorragia, è una condizione di immediato pericolo di vita. Le emorragie possono…